NOTIZIE

NOTIZIE 14 | 2020

INDICE
OAPPC TV - FATV | SEMINARIO WEBINAR CONTRIBUTI EUROPEI NAZIONALI E REGIONALI. UNA GUIDA TECNICA-OPERATIVA 24.09.2020-01.10.2020
ACTION GROUP - INFOPROGETTO | CONVEGNO PROGETTAZIONE E OPPORTUNITA’, APPALTI E NORMATIVE PER IL PUBBLICO E IL PRIVATO 07.10.2020
CENTRO STUDI BELLUNESE | CORSI WEBINAR IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI OTTOBRE-NOVEMBRE 2020
ORDINE PERITI - BELLUNO TECNOLOGIA | CORSO TEORICO E METODOLOGICO SUL BIM, CORSO STREAMING SINCRONO TUTTI I MARTEDÌ DAL 13 OTTOBRE AL 03 NOVEMBRE 2020
___

OAPPC TV - FATV | SEMINARIO WEBINAR CONTRIBUTI EUROPEI NAZIONALI E REGIONALI. UNA GUIDA TECNICA-OPERATIVA 24.09.2020-01.10.2020
L’Ordine Architetti PPC di Treviso, in collaborazione con la Fondazione, propone un seminario rivolto ai progettisti che già supportano Amministrazioni Pubbliche e Soggetti Privati nella realizzazione di progetti architettonici co-finanziati da contributi pubblici strategici, e a quelli che intendono iniziare a fornire questo supporto. L'obiettivo è quello di fornire un quadro aggiornato sulle opportunità di finanziamento e cofinanziamento presenti a livello regionale, nazionale e internazionale e soprattutto sugli orientamenti futuri, per consentire agli Architetti di approfittare delle disponibilità offerte, a vantaggio di se stessi e dei propri clienti. Il seminario, della durata di 4 ore, è articolato in due lezioni che si svolgeranno i giorni 24 settembre (18-20) e 1 ottobre 2020 (18-20).
Iscrizioni a pagamento entro il 24 settembre 2020 al link https://www.isiformazione.it/ita/pop_det_evento.asp?IDEdizione=1100&CodOrdine=ARC-TV, oppure direttamente al link della Piattaforma Arch_Learning: https://archlearning.it/shop/TV47834  
CFP 4
Locandina
___

ACTION GROUP - INFOPROGETTO | CONVEGNO PROGETTAZIONE E OPPORTUNITA’, APPALTI E NORMATIVE PER IL PUBBLICO E IL PRIVATO 07.10.2020
Action Group e Infoprogetto, con il patrocinio dell’Ordine APPC di Belluno e della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, organizzano per mercoledì 7 ottobre 2020 dalle ore 8:30 alle ore 17:30 presso Longarone Fiere, Via del Parco 3, un convegno gratuito dedicato al tema della progettazione. Obiettivo del seminario è quello di analizzare nuove modalità di progettazione, anche come possibili opportunità di lavoro nel residenziale e nell’edilizia di servizio. Verranno analizzati esempi di gestione di appalti sia nell’ambito pubblico che in quello privato. A conclusione del seminario verranno presentati alcuni casi studio che indagheranno la normativa sempre più complessa che regola gli appalti nei due ambiti pubblico e privato.
CFP 6
Iscrizione gratuita al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-progettazione-e-opportunita-longarone-119259946711
Locandina
___

CENTRO STUDI BELLUNESE | CORSI WEBINAR IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI OTTOBRE-NOVEMBRE 2020
Il Centro Studi Bellunese organizza per il 2° semestre 2020 i seguenti corsi-webinar, già accreditati dall’Ordine dei Periti Industriali di Belluno:
-Corso 1, 9 ottobre 2020, 9:00-13:00, Appalti pubblici di lavori: Le funzioni e i compiti del RUP nella fase della progettazione;
-Corso 2, 30 ottobre 2020, 9:00-13:00, Appalti pubblici di lavori: Le funzioni e i compiti del RUP nella fase della esecuzione;
-Corso 3, 20 novembre 2020, 9:00-13:00, Appalti pubblici di lavori: Modifiche al contratto riserve e risoluzione bonaria.
E’ possibile partecipare ai singoli eventi o cumulativamente a tutti e 3 con quota agevolata.
-Corso 14 e 15 ottobre 2020, n. 2 moduli, con orario 10:30-12:30, Le novità del Codice dei Contratti pubblici di cui al Decreto Semplificazioni.
A breve sarà disponibile anche il programma del corso in materia di edilizia (in fase di ultimazione) previsto per la prima metà di novembre 2020.
Iscrizione obbligatoria tramite sito https://www.centrostudibellunese.it/corsi/ entro e non oltre 48 ore dalla data del corso.
Per accedere al webinar verrà inviata una mail con tutte le indicazioni utili (SOLO DOPO aver effettuato l’iscrizione tramite sito).
CFP previsti mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE su iM@teria (Tipologia: Formazione erogata da altri Ordini/Collegi = Ordine Periti Belluno)
Corso 1_9.10.2020
Corso 2_30.10.2020
Corso 3_20.11.2020
Corso 14-15.10.2020
___

ORDINE PERITI - BELLUNO TECNOLOGIA | CORSO TEORICO E METODOLOGICO SUL BIM, CORSO STREAMING SINCRONO TUTTI I MARTEDÌ DAL 13 OTTOBRE AL 03 NOVEMBRE 2020
l’Ordine dei Periti Industriali di Belluno e Belluno Tecnologia, in streaming sincrono con la collaborazione della SERTECO srl, presentano il corso TEORICO E METODOLOGICO SUL BIM – propedeutico all’esame BIM SPECIALIST, BIM COORDINATOR e BIM MANAGER.
Il corso di 16 ore è strutturato in 4 moduli e si terrà ogni martedì, dalle 14:00 alle 18:00, a partire dal 13 ottobre e si concluderà il 3 novembre 2020.
Le iscrizioni, al momento senza il versamento della quota ma vincolanti per la partecipazione, vanno fatte compilando la scheda allegata ed inviate a stretto giro all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CFP previsti mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE su iM@teria (Tipologia: Formazione erogata da altri Ordini/Collegi = Ordine Periti Belluno).
Locandina
Scheda iscrizione
Informativa privacy

 



NOTIZIE 15 | 2020

INDICE
REGIONE VENETO - FOAV | FORUM COMPRAVERDE VENETO 29-30.09.2020
OAPPC TREVISO | ARCH_TALK LABORATORIO BERGMEISTERWOLF E TAVOLA ROTONDA: ABITARE LA DIMENSIONE ALPINA, PROCESSI E TRASFORMAZIONI 02.10.2020
CNAPPC | PUBBLICAZIONE DEL CONVEGNO SUPERBONUS 110% SULLA PIATTAFORMA ARCHITETTIPERILFUTURO.IT
CNAPPC COMUNICATO STAMPA | LO SPAZIO MORALE. ARCHITETTI NELLA COOPERAZIONE TRA SOLIDARIETÀ E SOSTENIBILITÀ, UNA MOSTRA ITINERANTE AL VIA DAL 25.09.2020
___

REGIONE VENETO – FOAV | FORUM COMPRAVERDE VENETO 29-30.09.2020
La Federazione Veneto comunica la seguente la modalità di certificazione delle presenze in streaming per il convegno di mercoledì 30 settembre al Forum Compraverde Veneto 2020, sessione mattutina e pomeridiana: per attestare le presenze verranno effettuati dei controlli tramite la chat dello streaming, all’inizio e alla fine di ognuna delle due sessioni, e casualmente durante le sessioni stesse.
Verrà fatta richiesta dal relatore in video di comunicare, per chi desiderasse i crediti, la propria presenza inserendo in chat Nome, Cognome e Ordine di appartenenza. In questo modo garantiamo non solo la presenza, ma anche l’attiva partecipazione al convegno, in quanto le richieste avverranno a sorpresa. La modalità qui descritta varrà solo per chi partecipasse da pc/mac fisso o portatile.
Chi parteciperà tramite smartphone non avrà attivata la chat, in quanto non previsto dalla piattaforma, ma potrà comunicare con le stesse modalità (appello a sorpresa) la presenza sul nostro numero Whatsapp aziendale che verrà da noi fornito agli iscritti anticipatamente e anche durante l’evento.
FOAV riconosce Crediti Formativi Professionali per la giornata di mercoledì 30 settembre:
3 CFP per la sessione mattutina 9.30_13.00
3 CFP per la sessione pomeridiana 14.00_17.30
Programma http://forumcompraverdeveneto.adescoop.it/programma-2020/
___

OAPPC TREVISO | ARCH_TALK LABORATORIO BERGMEISTERWOLF E TAVOLA ROTONDA: ABITARE LA DIMENSIONE ALPINA, PROCESSI E TRASFORMAZIONI 02.10.2020
L’Ordine APPC di Treviso organizza il nono incontro ARCH TALK che si svolgerà venerdì 2 ottobre 2020 alle ore 17:45, presso l’area ex Pagnossin Treviso, dedicato al futuro e al ruolo della professione all’interno dei processi progettuali contemporanei.
Interverranno sul tema dell’abitare la dimensione alpina Fabiola De Battista presidente OAPPC Belluno, Johann Vonmetz presidente OAPPC Bolzano, Marco Giovinazzi presidente OAPPC Trento, Paolo Bon presidente OAPPC Udine.
Segnaliamo la mostra Laboratorio Bergmeisterwolf organizzata in collaborazione con Spazio Solido. Vernissage 2 ottobre alle ore 16.00 a Treviso in Vicolo Inferiore n. 53.
Iscrizioni al link https://www.isiformazione.it/ita/pop_det_evento.asp?IDEdizione=1104&CodOrdine=ARC-TV
CFP 2 per l’Arch_Talk
CFP 1 per la visita alla mostra che si protrarrà fino al 25.10.2020.
Link intervista Presidente OAPPC TV presentazione nuovi appuntamenti Arch_Talk https://www.ordinearchitettitreviso.it/arch-talk-abitare-la-dimensione 
Locandina
___

CNAPPC | PUBBLICAZIONE DEL CONVEGNO SUPERBONUS 110% SULLA PIATTAFORMA ARCHITETTIPERILFUTURO.IT
Sulla piattaforma architettiperilfuturo.it è disponibile il video completo del Convegno “Superbonus 110%: una nuova opportunità per professionisti e imprese”, svoltosi lo scorso 14 settembre a Roma, organizzato dal Consiglio Nazionale nell’ambito dell’importante dibattito in corso sulle misure governative in materia di Superbonus 110%, con l’obiettivo di chiarire gli aspetti più complessi legati alla relativa attività professionale.
Su architettiperilfuturo.it sono inoltre scaricabili le slide di tutti i relatori e, tra pochi giorni, sarà disponibile un primo gruppo di FAQ relative a risposte a quesiti pervenuti, da iscritti e Ordini.
La registrazione del Convegno è disponibile anche sul canale YouTube del CNAPPC, al seguente link: https://youtu.be/4dr7MLsxeRQ
___

CNAPPC COMUNICATO STAMPA | LO SPAZIO MORALE. ARCHITETTI NELLA COOPERAZIONE TRA SOLIDARIETÀ E SOSTENIBILITÀ, UNA MOSTRA ITINERANTE AL VIA DAL 25.09.2020
Di seguito Comunicato Stampa del CNAPPC Architettura: “Lo Spazio morale. Architetti nella Cooperazione tra solidarietà e sostenibilità”. Una Mostra itinerante al via dal 25 settembre 2020 – organizzata dal CNAPPC e da 18 organizzazioni no profit
Comunicato

 



NOTIZIE 16 | 2020

INDICE
ORDINE PERITI BL | SEMINARIO IN DIRETTA STREAMING IL TEMA ASSICURATIVO ALL'INTERNO DEL DECRETO RILANCIO DL 34/2020 SECONDO BAI BROKER 16.10.2020
OAPPC ROMA | FESTIVAL ARCHITETTURA 9-16.10.2020
ENAIP FRIULI VENEZIA GIULIA - OAPPC UDINE | NUOVA EDIZIONE WEBINAR IL SUPERBONUS PER LE CASE ED I CONDOMINI PREVISTO DAL DECRETO RILANCIO 27.10.2020
CNAPPC COMUNICATO STAMPA | TORNA OPEN STUDI APERTI 30-31.10.2020
INARCASSA | NOTIZIE OTTOBRE 2020
REGOLE D’AMPEZZO | AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE
ABITARE A+ FORMAZIONE | WEBINARS LEARNING TOUR ECOSISMABONUS PER INTERVENTI COMBINATI
ISPLORA | GRANDI FILM. GRANDI ARCHITETTI
UFFICIO AFFARI ECONOMICI MILANO- AMB. GRECIA | BANDO INTERNAZIONALE THESSALONIKI CONFEX PARK
ESEMPIO DI CONTRATTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE | AGGIORNAMENTO 30.09.2020
MANCOSU EDITORE | CONVENZIONE ISCRITTI OAPPC BL
___

ORDINE PERITI BL | SEMINARIO IN DIRETTA STREAMING IL TEMA ASSICURATIVO ALL'INTERNO DEL DECRETO RILANCIO DL 34/2020 SECONDO BAI BROKER 16.10.2020
Si porta a conoscenza che l’Ordine dei Periti Industriali di Belluno e Belluno Tecnologia, in collaborazione con Bai broker, organizzano, in modalità streaming sincrono, l’incontro tecnico dal titolo: Il tema assicurativo all'interno del Decreto Rilancio DL. 34/2020 secondo BAI BROKER, venerdì 16 ottobre 2020 dalle ore 14:00 alle ore 16:00 presso PIATTAFORMA 3CX al link:
https://peritiindustrialibl-myit.3cx.net/webrtc/open/b14802c1e2a1c38d24df00cf59952639019f6bf9  
La partecipazione al percorso formativo è gratuita con iscrizione obbligatoria tramite invio della scheda di seguito pubblicata, la registrazione presso la piattaforma va fatta con nome e cognome (non con nickname o similari.
Iscrizione entro le ore 12.00 del 15.10.2020, la scheda debitamente firmata per la privacy (pagine 2 – 3) andrà inviata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CFP 2 mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE su iM@teria (Tipologia: Formazione erogata da altri Ordini/Collegi = Ordine Periti)
Programma e scheda iscrizione
___

OAPPC ROMA | FESTIVAL ARCHITETTURA 9-16.10.2020
Riceviamo dall’Ordine di Roma il link per seguire la diretta streaming del SPAM / Settimana del Progetto di Architettura nel Mondo che si terrà dal 9 al 16 ottobre 2020 alla Casa dell’Architettura a Roma https://www.youtube.com/channel/UCMUFnfwceqwr3OQm08hyleA
Tutti i dettagli, programma e informazioni sono reperibili al seguente link: https://spamroma.com/
___

ENAIP FRIULI VENEZIA GIULIA - OAPPC UDINE | NUOVA EDIZIONE WEBINAR IL SUPERBONUS PER LE CASE ED I CONDOMINI PREVISTO DAL DECRETO RILANCIO 27.10.2020
EnAIP Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Ordine APPC di Udine organizza il seminario in modalità online “Il Superbonus per le case ed i condomini previsto dal Decreto Rilancio dagli aspetti tecnici a quelli creditizi e fiscali” martedì 27 ottobre 2020 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Quota di Iscrizione euro 70,00 - Info dott.ssa Francesca Peruch: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CFP 4
Locandina - Scheda di iscrizione
___

CNAPPC COMUNICATO STAMPA | TORNA OPEN STUDI APERTI 30-31.10.2020
Il 30 e il 31 ottobre 2020 gli architetti aprono i loro studi in tutto il Paese.
Torna “Open Studi Aperti” - al via le iscrizioni - ed inaugura una settimana di eventi di architettura.
Il 6 novembre a Roma assegnati i Premi “Architetto Italiano”, “Giovane Talento dell’Architettura italiana” ed il Premio Speciale “(Ri)progettare la scuola con le nuove generazioni post Covid-19”
Per partecipare a “Open Studi Aperti” tutte le informazioni su https://studiaperti.com/
Comunicato
___

INARCASSA | NOTIZIE OTTOBRE 2020
Pubblichiamo di seguito le notizie Inarcassa relative al mese di ottobre 2020
Inarcassa ottobre 2020
___

REGOLE D’AMPEZZO | AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE
Pubblichiamo di seguito l’Avviso di ricerca personale pervenuto dalle Regole d’Ampezzo.
Scadenza presentazione domande: 30.11.2020 ore 18:00
Per info rivolgersi alla segreteria Regole d’Ampezzo Tel. 0436 2206
Avviso
___

ABITARE A+ FORMAZIONE | WEBINARS LEARNING TOUR ECOSISMABONUS PER INTERVENTI COMBINATI
Abitare A+ Formazione e Consulenza Energetica propone un ciclo di webinars con l'obiettivo di spiegare opere e adempimenti nel rispetto dei requisiti previsti dalla norma contenuta nel DL Rilancio e i successivi decreti attuativi che prevedano un rimborso fiscale pari al 110% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica e antisismica degli edifici.
Calendario e iscrizioni gratuita al link http://www.abitareapiu.com/FORMAZIONE/FORMAZIONE-m134.aspx
Piattaforma: go to webinar. Per ev. info Arch. Lucia Giacometti mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CFP 4
___

ISPLORA | GRANDI FILM - GRANDI ARCHITETTI
Isplora mette a disposizione gratuitamente sul proprio portale i film "Cantine Antinori" e "Costruire Passivo" per il mese di ottobre, ciascuno valevole per 1 CFP.
Guarda CANTINE ANTINORI 
Guarda COSTRUIRE PASSIVO
Fino al 20 ottobre, "Pensiero Umanistico"
Guarda PENSIERO UMANISTICO
CFP 1 (a film)
___

UFFICIO AFFARI ECONOMICI MILANO - AMB. GRECIA | BANDO INTERNAZIONALE THESSALONIKI CONFEX PARK
Si pubblica di seguito il Comunicato Stampa per il bando internazionale di "Thessaloniki International Fair S.A. (TIF-HELEXPO S.A.)" riguardo la costruzione di "Thessaloniki ConfEx Park" lanciato il 29 settembre, con scadenza 13 novembre 2020.
Il progetto "Thessaloniki ConfEx Park" consiste nella costruzione di un centro congressi ed esposizioni a Thessaloniki - Grecia.
Maggiori informazioni al link del bando https://www.thessaloniki-confexpark.gr
Brochure https://www.thessaloniki-confexpark.gr/sites/default/files/media/downloads/20201006/ConfEXPark_Brochure.pdf
___

ESEMPIO DI CONTRATTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE | AGGIORNAMENTO 30.09.2020
Il Consiglio dell'Ordine, nella seduta del 30.09.2020, ha approvato il nuovo testo del disciplinare d’incarico adeguato alla normativa europea sulla privacy:
-Contratto conferimento incarico 
-Informativa clienti incarico
I documenti sono pubblicati anche sul sito dell’Ordine al seguente link https://www.architettibelluno.it/item/1078-contratto-per-il-conferimento-di-incarico-professionale  
___

MANCOSU EDITORE | CONVENZIONE ISCRITTI OAPPC BL
La Casa Editrice Carlo Mancosu Editore, che da anni opera nel settore dell’architettura, specializzata nella produzione di Manuali tecnici di progettazione, propone agli iscritti all’Ordine la convenzione di seguito allegata.
Per maggiori informazioni contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via WhatsApp al n. 335/1611956.
Convenzione



NOTIZIE 17 | 2020

INDICE
OAPPC VALLE D’AOSTA - FONDAZIONE COURMAYEUR | INCONTRO ONLINE ARCHITETTI E TERRITORI 22.10.2020
ISPLORA | FILM AMAA - COLLEZIONISTI DI ROVINE
UFFICIO PROVINCIALE TERRITORIO | CIRCOLARI
___

OAPPC VALLE D’AOSTA - FONDAZIONE COURMAYEUR | INCONTRO ONLINE ARCHITETTI E TERRITORI 22.10.2020
La Fondazione Courmayeur con l’Ordine APPC Valle d’Aosta hanno organizzano il ciclo di incontri “Architetti e territori” con l’obiettivo di approfondire la conoscenza di alcuni studi professionali che operano in paesi diversi, prevalentemente in contesti alpini, presentando il loro lavoro e indagando le relazioni con il territorio con il quale la loro architettura si misura. Il terzo incontro è dedicato alla Slovenia “Maruša Zorec in Slovenia, Ereditare una tradizione” e si terrà giovedì 22 ottobre 2020, ore 17.00 in modalità online.
Iscrizioni al link https://register.gotowebinar.com/register/6428632691834872592
CFP 3
Locandina
___

ISPLORA | FILM AMAA - COLLEZIONISTI DI ROVINE
Isplora mette a disposizione gratuitamente per tutti gli iscritti all’Ordine di Belluno un nuovo film che approfondisce il tema del rapporto tra architettura e rigenerazione, il pensiero, la maniera e la pratica di AMAA in un rapporto continuo con il patrimonio esistente, con l’archeologia industriale e l’antico, proponendo strategie di rifunzionalizzazione che mettono al centro il progetto di architettura come elemento di ricucitura e valorizzazione.
"AMAA - Collezionisti di rovine" disponibile sul portale al seguente link https://www.isplora.com/it/Film/architalks-amaa?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=114  
CFP 1
___

UFFICIO PROVINCIALE TERRITORIO | CIRCOLARI
Si pubblica di seguito quanto ricevuto dalla Direzione Provinciale di Belluno, Ufficio Provinciale – Territorio:
-Censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse. Schemi esemplificativi e precisazioni in tema di verifica delle dichiarazioni Docfa
-Integrazione modalità erogazione dei servizi catastali a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19. Apertura sportello per presentazione VoltureApertura sportello per presentazione Volture
-Emergenza sanitaria per Coronavirus – Servizio di ispezione ipotecaria – Certificati ipotecari e rilascio di copie – Modalità di richiesta e di erogazione del servizio
-Modalità erogazione dei servizi catastali a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19. Consultazione atti catasto terreni ed urbano non informatizzati; rilascio di certificati catastali; rilascio di copie e di copie conformi di documenti catastali non sottratti all’accesso ex L. n 241/1990
-Modalità erogazione dei servizi catastali a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 - Consulenza tecnica catasto fabbricati e catasto terreni



ATTRAVERSO LE ALPI Un racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino

loghi no foto

 

AAA Evento online venerdì 3 luglio 2020 ore 17:30-19:30
Iscrizione gratuita al link  http://architettiarcoalpino.it/attraversolealpi
CFP 2

ATTRAVERSO LE ALPI

Un racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino

Un flusso di immagini creato da 274 scatti, risultato di una campagna fotografica condotta lungo le valli alpine italiane, dal confine francese a quello sloveno. È Attraverso le Alpi, il racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino voluto dall’Associazione Architetti Arco Alpino e realizzato dal collettivo Urban Reports.

Con l’obiettivo di leggere, isolare, comporre e ricomporre in fotogrammi d’autore la quotidianità dei paesaggi delle ‘terre alte’. Per trarne moniti e nuove prospettive.

Dall’estremo confine occidentale francese a quello orientale sloveno, 274 scatti selezionati, 10 territori provinciali coinvolti e indagati a fondo, migliaia di chilometri di percorsi, 12 valli, soprattutto secondarie, e un proposito: rintracciare i segni, le tracce e i caratteri che servono a raccontare la storia del vasto paesaggio culturale alpino fatto di architetture, linguaggi e usi.

E rintracciarne - attraverso le forme dell’abitare, le risorse, le produzioni e i meccanismi di ieri e oggi - segnali e moniti di abbandono e degrado e, all’opposto, esempi di riappropriazione contemporanea.

Alessandro Guida UR UD FM 029

Ass. Architetti Arco Alpino, Attraverso le Alpi, credits ph. Alessandro Guida / Urban Reports, Val Canale (UD)

Attraverso le Alpi è il secondo progetto dell’Associazione AAA, che nel 2016-17 lanciò il contest Rassegna di Architettura Arco Alpino, cui presero parte ben 246 progetti realizzati, per dare, attraverso l’architettura, una lettura e un’interpretazione dei paesaggi alpini.

Questo nuovo progetto fotografico “promuove un ulteriore livello di lettura e intende osservare le normali modalità di utilizzo e sfruttamento dei territori che testimoniano la relazione dialettica ed evolutiva tra l’uomo e l’ambiente in cui vive” – afferma l’arch. Alberto Winterle, presidente Associazione AAA.

Parliamo di un paesaggio che mostra sulla propria pelle le stratificazioni di storie, culture, modi di abitare e operare nei tempi. Centri abitati, infrastrutture, opere, coltivazioni, allevamenti, costruzioni, scavi… sono segni – sovente cicatrici – profondi di un passato e un passaggio dell’uomo che, nei tempi recenti, ha compiuto col turismo un rapido ribaltamento del rapporto uomo-natura.

Da patrimonio comune, la montagna è diventata prodotto e i territori un valore economico. Fatto spesso di lottizzazioni e sovraproduzione di seconde case. Sono cambiate le forme dell’abitare (primo capitolo), spostatesi con le residenze in bassa-media valle, lasciando comunità rese mute dallo spopolamento, immobili abbandonati o vuoti per lunghi periodi; e un’urbanizzazione del fondo valle con un carattere fortemente estraneo al contesto alpino.

Vi è poi il secondo capitolo dedicato alle risorse e alla produzione, in cui le immagini amplificano i segni di un tempo che ha sfruttato le risorse locali (agricole, industriali o estrattive) plasmando il territorio: lo ha reso fertile e produttivo, ha costruito condotte e impianti e ha scavato pietra ed estratto metalli. Lasciando poi sul terreno, una volta abbandonate, piloni, involucri vuoti, cave dismesse, borghi in rovina, voragini, scavi, esempi di archeologia industriale, divenuti talvolta landmark o land-art.

Il terzo e ultimo capitolo d’indagine riguarda i meccanismi, ossia le micro e le macro-infrastrutture che per rendere possibile la convivenza uomo-montagna - reti, chiodature, protezioni, strade, ponti, sentieri, bacini di raccolta, terre armate, dossi, muri e parcheggi, ma anche piccoli e misteriosi marchingegni segnalati come pericolosi - che imbrigliano, avvolgono, tagliano, superano i pendii, sostengono, creano connessioni, avvicinano, aderiscono alla roccia e disegnano paesaggi. La riflessione qui si concentra tra la forza immensa dell’elemento vivo naturale e l’azione di contenimento dell’uomo.

Questo itinerario a tappe lungo un territorio vasto e complesso si è aperto a incontri con le comunità locali, rivelando, nelle diversità, la comunanza di intenti e sfide, aprendo un confronto su temi analoghi sviluppati secondo le tradizioni locali che costituiscono un patrimonio (di architettura, conoscenza, linguaggio, cultura, tradizione…) oggi ancora fondamentale.

Accanto alla montagna urbanizzata, modellata, livellata, disboscata e infrastrutturata per renderla accessibile, globalizzata e appetibile ai villeggianti, ci sono valli abitate da comunità stanziali che sfidano ogni giorno l’ambiente ostile con tenacia; a fianco degli esempi di sopravvivenza e resistenza - e all’opposto dei fenomeni di abbandono - si trovano forme di ritorno e riscoperta del vivere le terre alte, pur con le difficoltà del caso. Dove terra, pietra, acqua, bosco, habitat, pendii e clima sono, sì, risorse e occasioni di rilancio produttivo, ma tornano a essere soprattutto beni ambientali collettivi. Dando segnali incoraggianti di un ripensamento del territorio alpino come paesaggio culturale e patrimonio comune insostituibile.

L’Associazione Architetti Arco Alpino è composta dagli Ordini degli Architetti PPC di Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e Verbano Cusio Ossola, Sondrio, Torino, Trento, Udine e Vercelli.

I 274 scatti di Urban Reports provengono dalle strade e dai sentieri delle Val Tanaro (CN), Val Chisone (CMTO), conca di Saint-Nicolas (AO), Val Sermenza e Val d’Otro (VC), Val Divedro (NOVCO), Valmalenco (SO), Val di Rabbi (TN), Val Martello (BZ), e dai territori tra Cadore e Comelico (BL) e Val Canale (UD).

 



Pagina 24 di 207

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni