NOTIZIE

CERTOTTICA | CORSO “TECNICO GREEN ECONOMY IN AMBIENTE MONTANO”

Certottica promuove il corso per disoccupati finanziato dal FSE “TECNICO GREEN ECONOMY IN AMBIENTE MONTANO”; in allegato la locandina.

Per informazioni contattare l’Area Formazione al n. 0437 573157 o all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..



CONVEGNO TECNICO – RECUPERARE E RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO VERSO ENERGIA QUASI ZERO

Si trasmette in allegato la locandina/invito al convegno tecnico “Recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio verso energia quasi zero” che si terrà venerdì 8 marzo 2013 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso la Tenuta di Nogherazza a Castion.

L’evento è coordinato da EdicomEdizioni nell’ambito dell’Azero Tour 2013; la tappa bellunese è patrocinata dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Belluno.

Verranno trattati i seguenti argomenti:

_Orientamento normativo della UE per l’efficienza energetica in edilizia (dott.ssa Anna Raspar - EdicomEdizioni)

_Risparmio energetico e responsabilità ambientale: la politica e l’offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo (Alberto Trevisan - Specialista Enti e Relazioni Territoriali – Cassa di Risparmio del Veneto)

_Progettare un intervento di riqualificazione: principi e accorgimenti progettuali (arch.Gaia Bollini - dottore di ricerca in ingegneria civile, docente a contratto presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Udine, iscritta nell’elenco esperti CasaClima e certificatore accreditato SACERT e CENED)

_Casi studio di interventi di riqualificazione a energia quasi zero (arch. Ferdinando Gottard - direttore Azero/EdicomEdizioni)

_Le soluzioni tecnologiche per il recupero e la riqualificazione: soluzioni e materiali innovativi per l’involucro edilizio; rinforzo strutturale e adeguamento sismico delle strutture (ing. Ruggero Ricci Mingani - consulente tecnico e ing. Carlo Luisi - consulente tecnico).

La partecipazione è gratuita; per iscriversi è necessario compilare il modulo online collegandosi al seguente indirizzo http://www.azerotour.com/eventi/2013/belluno/azerotour2013_Belluno.html



INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – IL SOCIAL HOUSING SOSTENIBILE

Il GIT di Belluno di Banca Popolare Etica organizza, con la collaborazione e il patrocinio dei Comuni di Belluno e di Ponte nelle Alpi, un incontro di approfondimento sul tema dell'edilizia sociale. Interverrà Anna Fasano, membro del C.d.A. di Banca Etica e professionalmente impegnata nella progettazione e nella gestione di questo tipo di soluzioni edilizie.
L’appuntamento è fissato per lunedì 4 marzo 2013 alle ore 18.00 presso la Sala Bianchi in Viale Fantuzzi a Belluno.

In allegato la locandina dell’evento.



NOTIZIE 07 | 13

Indice

- Incontro di approfondimento “Il social housing sostenibile”

- Convegno tecnico “Recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio verso energia quasi zero”



CNAPPC | RIVISTE “L’ARCHITETTO” E “POINT Z.E.R.O.”

È disponibile il secondo numero de “L'Architetto”, il nuovo mensile digitale del Consiglio Nazionale Architetti PPC. La rivista, gratuita e concepita per essere letta su tablet, si scarica dagli store Apple e Android e dal web all'indirizzo www.larchitetto.it.

Inoltre è disponibile il primo numero del nuovo magazine trimestrale “Point Z.E.R.O.”, promosso e patrocinato dal CNAPPC. La rivista vuole essere un osservatorio privilegiato dal quale guardare quello che succede nel mondo dell’architettura sosteniblie ed è interamente dedicata alla green building.

“Point Z.E.R.O.” è scaricabile dallo store Apple o può essere letta online all’indirizzo www.pointzerocnappc.it.

Queste due nuove pubblicazioni rappresentano un importante sforzo, del Consiglio Nazionale ma anche di tutto il sistema ordinistico, per creare un punto di incontro e di confronto con gli iscritti sulla professione e sui temi a questa correlati.

 

 


 



Pagina 164 di 207

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni